Economia siciliana
|
Altri articoli...
- Ripensare il sistema creditizio pubblico regionale: i consorzi fidi attori principali del cambiamento
- La povertà assoluta in Sicilia. Persone, famiglie, stime del fabbisogno finanziario per una politica di intervento
- Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia
- Per un pugno di trivelle: una breve analisi degli idrocarburi in Sicilia
- Le due facce della collaborazione informale. Strategie relazionali e risorse istituzionali al Nord e al Sud del paese
- Il profitto della cooperazione
- I Patti di Sviluppo dei Distretti Produttivi in Sicilia: 2011-2013
- Il Benessere Equo e Sostenibile nei Comuni: il caso di Palermo
- Dal locale tradizionale al globale sostenibile: percorsi in internazionalizzazione dei produttori agroindustriali del biologico siciliano
- Il Sud non sarà più un paese per giovani
- A cosa è veramente servita l’autonomia in Sicilia
- Il caso Gela: Industrializzazione senza sviluppo
- Il turismo internazionale nel mezzogiorno e in Sicilia negli anni della crisi
- I documenti di programmazione regionale e i concreti percorsi dello sviluppo
- I distretti produttivi in Sicilia: l’esperienza degli anni 2007-2010
- I fondi strutturali europei e il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese siciliane
- L’internazionalizzazione leggera in Sicilia. Il quarto Rapporto della Fondazione RES
- Autonomia finanziaria e risanamento economico della Regione Siciliana
- La dimensione psico-fisica dell’esclusione: la salute
- L’esclusione sociale in Sicilia: proposte, idee e prospettive di ricerca
- Esclusione sociale e diritti dei cittadini: politiche fallimentari e specificità meridionali
- Riflessioni epistemologiche sugli indicatori statistici della povertà
- La ricerca in tema di esclusione sociale: il caso Italia
- La dimensione lavorativa dell’esclusione: la disoccupazione
- Sviluppo credibile e sostenibile: esperienze e proposte concrete
- Il prestigio occupazionale: il punto di vista dei siciliani
- Processi di specializzazione dell’industria manifatturiera siciliana
- Industria e distretti produttivi in Sicilia fra incentivi e sviluppo
- Capacità e creatività contro emarginazione e usura: il microcredito in Sicilia
- Risanamento finanziario in Sicilia: perché nella Sanità si sono fatti più progressi che nella Formazione?
- Innovare in Sicilia durante la crisi: un aggiornamento di Remare controcorrente
- Quali cambiamenti per lo sviluppo della Sicilia? Commento a Carlo Trigilia
- Turismo incoming in Sicilia: criticità e primi risultati di un’indagine ad hoc
- Ricordo di Mimì La Cavera
- Il sogno spezzato e lo sguardo sul futuro. In ricordo di Mimì La Cavera
- Microcredito, inclusione al lavoro e reti relazionali
- La Corte, la Regione e le cause del disavanzo
- Investire nel turismo di qualità e negli eventi in Sicilia
- La Sicilia e la crisi: quali vie d’uscita?
- Nuove idee per lo sviluppo locale: i Comitati Territoriali
- Termini Imerese e la crisi finanziaria
- La crisi e i problemi dell’economia siciliana
- FIAT: da Termini Imerese a Kragujevac e ritorno
- Brevettare in Sicilia
- Il punto sullo Stretto
- Alla conquista di un altro mercato: riflessioni sui GAS siciliani
- Innovare in Sicilia: l'esperienza di Irritec&Siplast
- Progetto FRIDA: innovazione e sviluppo tecnologico nel catanese
- I Cinesi a Termini? Riflessioni sull’esperienza delle imprese cinesi in Italia
- Il ritardo della crisi
- L’economia siciliana nella crisi
- La qualità della vita in Sicilia secondo “Il Sole 24 Ore”